Partecipazione a Congressi
IODP-Italia ha partecipato al congresso SIMP-SGI-SOGEI, tenutosi a Parma dal 16 al 19 Settembre 2019 con un ricco spazio espositivo e informativo, in cui è stato possibile fare un breve tour della nave da perforazione IODP Joides Resolution con i visori Oculus Go.I riferimenti del video 360 gradi, immersivi in realtà virtuale, insieme a circa 300 visori di cartone per cellulari, personalizzati con logo ECORD-IODP-Italia, sono stati distribuiti ai visitatori dello stand. Hanno presenziato lo stand Annalisa Iadanza (CNR), Angelo Domesi (CNR) e Riccardo Tribuzio (Univ. di Pavia). IODP-Italia ha inoltre patrocinato il Videocontest SGI On the Rocks.
IODP-Italia ha preso parte alla conferenza con un intervento dedicato allo stato della partecipazione italiana in ECORD-IODP e ai principali risultati ottenuti dai ricercatori italiani che hanno recentemente partecipato a bordo delle spedizioni IODP come esperti in petrologia. 19 settembre 2019 - Iadanza A., Tribuzio R. & CNR Committee "ECORD-IODP and ICDP: IODP-Italia and the Italian participation in ECORD-IODP and ICDP - Programma conferenze plenarie
Uno spazio espositivo IODP-italia interattivo in occasione della seconda edizione del Festival del Mare di Genova (Porto Antico, 16-18 maggio 2019), con laboratori per conoscere "da vicino" sia la più grande nave per la perforazione scientifica Joides Resolution, grazie alla realtà virtuale con i visori OCULUS Go, che la storia raccontata dalle rocce e dai sedimenti con una prima esperienza con lente di ingrandimento e microscopi.
Ai visitatori sono stati distribuiti gadget e in particolare i modellini di carta da costruire della nave Joides Resolution e visori di cartone con cui poter riprodurre a casa col QR code sul proprio cellulare la visita a 360° della Joides Resolution.
Da una collaborazione CNR-DSSTTA, Università di Genova- DISTAV e OGS, si sono tenuti laboratori dedicati alle classi delle scuole medie e al
pubblico.
Al prossimo Congresso SGI-SIMP (Catania,12-14 Settembre 2018) ci sarà una sessione dedicata al ruolo degli Italiani nei programmi IODP e ICDP (Sessione P6): "The role of Italian scientists and educators in the International Ocean and Continental Drilling Programs: major achievements and new perspective". La sessione cade nell’anno del 50° anniversario dell’esplorazione degli oceani ed il 60° delle ricerche in Antartide e ha lo scopo di evidenziare l’importanza di questi progetti e gli eccellenti risultati ottenuti dai ricercatori coinvolti.
Galleria di immagini via twitter
Nell'ambito della partecipazione italiana al programma internazionale ECORD-IODP, IODP-Italia prenderà parte al Congresso congiunto AIV-SGI-SIMP-SOGEI Geosciences: a tool in a changing world (Pisa, 3-6 Settembre 2017) e alla PAIS Conference 2017 (Trieste, 10-15 Settembre 2017) con uno spazio espositivo, in cui sarà distribuito materiale informativo sulle diverse opportunità di partecipazione al programma e i recenti risultati acquisiti dalle ultime spedizioni, in particolare quelle che hanno visto protagonisti ricercatori italiani. Saranno inoltre esposti tre esempi di carote IODP (Core replicas) fornite da ECORD e sarà allestita un'area video.
Pisa, 3-6 Settembre 2017
Abstract della comunicazione orale del 5 settembre (Seduta della Technical Sponsor Session, aula G1)
Flyer e poster presentati agli eventi Sezione Italiani a bordo
In occasione dell'88° Congresso della Società Geologica Italiana (Napoli, 7-9 Settembre 2016), Marco Sacchi e Annalisa Iadanza hanno presentato la partecipazione italiana al programma IODP nel corso della sessione plenaria del 7 settembre. È stato inoltre allestito uno stand informativo IODP-Italia, presso il quale i coordinatori nazionali e i ricercatori italiani coinvolti nelle attività del programma di perforazione hanno illustrato ai visitatori dello stand le molteplici opportunità di partecipazione in ECORD e IODP, e distribuito materiale divulgativo, informativo e promozionale della nuova fase di IODP-Italia.
Lo stand è stato presenziato dai ricercatori italiani che hanno partecipato a bordo delle spedizioni IODP:
- Karen Gariboldi (Università degli Studi di Pisa - Università degli Studi di Milano-Bicocca) ha partecipato alla spedizione IODP 353 Indian Monsoon Rainfall a bordo della Joides Resolution (29 Novembre 2014 – 29 Gennaio 2015) e alle successive attività di post-cruise. Karen Gariboldi è stata selezionata da ECORD-IODP in qualità di specialista di micropaleontologia delle diatomee.
- Laura De Santis (OGS), proponente del Proposal IODP 751-Full 2 West Antarctic Ice Sheet Climate sarà Co-Chief a bordo della spedizione 374 Ross Sea West Antarctic Ice Sheet History Laura De Santis è anche proponent del Proposal Greenhouse to Icehousepaleoclimate and ice history from George V Lande and Adélie Land shelfsediments
- Riccardo Tribuzio e Alessio Sanfilippo (Università degli Studi di Pavia) hanno partecipato alla spedizione IODP 360 SloMo - SW Indian RidgeLower Crust and Moho a bordo della Joides Resolution (30 Novembre 2015 – 30 Gennaio 2016), come specialisti in petrologia.