Notizie in evidenza
A causa del cambiamento del sistema di finanziamento in ambito IODP3, IODP-Italia sta rielaborando un nuovo schema di finanziamento per supportare la partecipazione di ricercatori e ricercatrici italiani al programma. In particolare, lo schema integrerà le nuove membership di partecipazione a spedizioni e SPARCS: Expedition Science Team member - Offshore and Onshore-Onshore only-Research Plan only e Sample Request moratorium period - e SPARCS Team member - Repository and Laboratory; Laboratory only. Saranno inoltre revisionate nel loro insieme le linee guida per tutte le tipologie di finanziamento pubblicate nella sezione del sito dedicata https://www.iodp-italia.cnr.it/index.php/it/opportunita/finanziamento-iodp-italia
Il sistema di finanziamento IODP-Italia è dunque temporaneamente sospeso. Si richiede di continuare a informare IODP-Italia (iodp-italia AT cnr.it):
- In fase di sottomissione delle application alle call IODP3/ECORD: trasmettendo l'application package previsto dalla call;
- In fase di avvenuta selezione: gli applicanti selezionati dovranno informare IODP-Italia dell'avvenuta selezione e potranno contestualmente porre richieste specifiche in merito al potenziale supporto finanziario in relazione alle attività previste dalla selezione. IODP-Italia valuterà una modalità di gestione transitoria di tali richieste, nelle more della pubblicazione del nuovo schema di finanziamento.
Pubblicato su Science Advance l'articolo di Basch et al. Inefficient melt mixing below a fast-spreading ridge revealed by Hess Deep lower gabbros (ODP Leg 147 and IODP Expedition 345) sui meccanismi di aggregazione di fusi eterogenei attraverso il mantello superiore e la crosta inferiore nel contesto delle dorsali oceaniche. La ricerca è stata condotta da Valentin Basch col progetto Isotopic heterogeneity and melt aggregation at the oceanic crust-mantle transition, finanziato attraverso un Bando IODP-Italia 2021 per proposte di progetti di ricerca nell'ambito del programma IODP per giovani ricercatori.
A partire dal mese di giugno 2025, la pagina web IODP-Italia sarà in fase di rinnovo per i prossimi mesi.
Torneremo online il prima possibile con una pagina rinnovata e allineata coi nuovi programmi di perforazione e le nuove collaborazioni internazionali. Per restare aggiornati, invitiamo a seguire le informazioni che saranno diramate tramite la mailing-list iodp-italia AT cnr.it, che resterà attiva, e che resterà disponibile come contatto per informazioni e richieste di chiarimento.
Invitiamo inoltre a consultare regolarmente le pagine del consorzio ECORD e dei programmi internazionali di perforazione, aggiornate con tutte le attività in corso e per le opportunità rivolta ai paesi membri:
https://www.ecord.org/
https://iodp3.org/
https://www.icdp-online.org/
https://dta.cnr.it/project/iodp3-icdp/
In ambito ECORD-IODP3 è promosso l'evento per stakeholder Understanding the Ocean below the Seafloor, United Nations Ocean Conference 2025 Off-site UNOC3 side event, dedicato alla perforazione scientifica oceanica internazionale, che si svolgerà il 3 giugno 2025 (ore 18:00-20:00) in forma ibrida presso l'IMEV (Villefranche-sur-Mer, Nice).
Link di registrazione (partecipazione in presenza o in modalità virtuale)
News completa sulla pagina web di ECORDNews completa sulla pagina web di ECORD
Una serie di video realizzata su iniziativa di IODP-Italia per introdurre studenti, o futuri studenti, universitari alla geologia marina. I video possono essere di interesse anche per professionisti non esperti di questa materia, o non-professionisti incuriositi dal lavoro dell’esplorazione geologica e geofisica dei fondali oceanici.
La serie è organizzata in otto capitoli dedicati a navi oceanografiche, strumentazioni e metodologie, analisi e interpretazione dei dati ed altre curiosità legate al mondo della geologia marina.
The Ocean Exploration Issue - Lento Distacco
La collaborazione tra la commissione CNR ECORD IODP-ICDP e la collana CNR Edizioni Comics & Science nasce dalla profonda convinzione che il fumetto sia uno strumento straordinariamente efficace per la comunicazione e la divulgazione scientifica. Lento Distacco è un racconto che vuole cogliere l’essenza delle spedizioni oceaniche, svelando non solo alcuni dettagli tecnici e scientifici di queste avventure, ma anche l’aspetto umano che le permea.